Home / Formazione
X Edizione Corso per operatore specializzato Dal 14 Novembre 2018 al 17 Gennaio 2019 a Roma 88 ore di formazione specialistica
V edizione del Corso per operatori legali e avvocati ISCRIZIONI CHIUSE - Dal 25 settembre a Roma il nuovo percorso per operare con richiedenti asilo e rifugiati
Nuovo corso di ALTA FORMAZIONE per TECNICO IN ACCOGLIENZA Aperte le iscrizioni per la II edizione (2018-2019) dell'unico percorso di Alta Formazione per ottenere la qualifica professionale di Tecnico in Accoglienza, riconosciuta nell'ambito degli standard nazionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del MIUR
Seminari sull'insegnamento dell'italiano L2 nei Centri di Accoglienza A Roma due seminari specialistici di approfondimento dedicati a insegnanti di italiano L2 che operano con richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
IX Edizione del Corso per Operatore Specializzato nell'accoglienza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale 66 ore di formazione specialistica a Roma dall'11 Aprile al 24 maggio 2018
Nuovo corso di formazione per Insegnante di italiano L2 specializzato nei centri di accoglienza [ISCRIZIONI CHIUSE] Nuovo percorso formativo di In Migrazione per operare con richiedenti asilo e rifugiati
Corso per specializzarsi nel sostegno alle vittime di tratta e sfruttamento sessuale nei Centri d'Accoglienza Straordinaria Al via a Rieti il primo corso di formazione sull'emersione della vulnerabilità e sulle strategie multidisciplinari e di rete per una corretta presa in carico
Seminari sui contesti di origine delle migrazioni forzate A Roma i seminari specialistici di approfondimento dedicati ad operatori legali e dell'accoglienza e a quanti vogliano approfondire il tema e i motivi delle migrazioni forzate.
La formazione degli operatori alla base della buona accoglienza L'articolo sul prestigioso bimestrale di studi e documentazione sui temi dell'immigrazione "Libertà Civili"
4a Edizione del corso di formazione per operatori legali e avvocati POSTI ESAURITI* - Dal 7 novembre a Roma il percorso per operare con richiedenti asilo e rifugiati
ISCRIZIONI CHIUSE per corso per operatori specializzati nell'accoglienza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale A Roma dal 24 Maggio al 13 Luglio 2017
A un'ora da Roma l'unico corso di formazione professionale per ottenere una qualifica riconosciuta in tutta Italia ISCRIZIONI CHIUSE* - Il 19 Ottobre 2017 parte ad Orvieto (TR) l'unico percorso di Alta Formazione per ottenere la qualifica professionale di Tecnico in Accoglienza, riconosciuta nell'ambito degli standard nazionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del MIUR
SEMINARIO: il tempo libero nei centri di accoglienza. POSTI ESAURITI e ISCRIZIONI CHIUSE. Il 3-4 e 17-18 Febbraio In Migrazione e il CEMEA del Mezzogiorno realizzano il seminario di 22 ore rivolto agli operatori impegnati nella relazione di aiuto nei centri di accoglienza.
A RIETI IL CORSO DEDICATO AI CENTRI D'ACCOGLIENZA STRAORDINARIA ATTIVATI DALLA PREFETTURA Al via il 7 Febbraio 2017 il Corso di formazione per "Operatore specializzato nell'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati"
Il nuovo corso per Operatori legali nei progetti d'accoglienza - ISCRIZIONI CHIUSE A Roma dal 1 febbraio al 3 marzo 2017 la TERZA edizione del percorso formativo organizzato da In Migrazione.
I contesti di origine delle migrazioni forzate Al via a Roma il seminario di approfondimento dedicato a operatori legali e operatori dell'accoglienza
ISCRIZIONI CHIUSE per il nuovo Corso per Operatori specializzati nell'Accoglienza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale Dal 26 Ottobre 2016 all'11 Gennaio 2017
Una consulenza a Rieti per sostenere la qualità dell'accoglienza In Migrazione per sostenere l'avvio di un ambizioso progetto d'accoglienza attraverso una formazione continua e personalizzata
Ad Avellino la seconda edizione del corso in collaborazione con SID-Formazione Dal 14 Settembre la Seconda Edizione del corso dedicato a chi opera nell'accoglienza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale presso ill Centro Studi di Villamaina (AV)
In Campania al via il corso per operatori in collaborazione con SID formazione Dal 13 giugno il percorso dedicato a chi opera nell'accoglienza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale al Centro studi di Villamaina (AV)
Siglato il protocollo con la Prefettura di Roma per la formazione Una collaborazione per accrescere le competenze degli insegnanti di italiano L2 che lavorano nei Centri di accoglienza governativi di Roma e Provincia
Corso di formazione dedicato agli operatori legali e avvocati che operano per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale A Roma dal 24 febbraio all'8 giugno 2016 la seconda edizione del corso organizzato da In Migrazione
Aperte le iscrizioni alla IVª edizione del corso di Italiano L2 per insegnare ai richiedenti asilo e rifugiati Dal 6 maggio al 12 giugno 2016 a Roma al via la nuova edizione del "Corso di formazione per insegnanti L2 specializzati nell'insegnamento a richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili" proposta da In Migrazione e Asinitas a Roma
Aperte le iscrizioni all'edizione 2016 del corso per operatori specializzati nell'accoglienza A Roma, dall'11 febbraio al 26 giugno 2016, la sesta edizione del corso rivolto a chi opera o vuole operare con richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
Corso di formazione "Tecnico in accoglienza per richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale” anche con Garanzia Giovani Umbria L'unico corso in Italia che offre un'innovativa qualifica professionale riconosciuta per lavorare nell'accoglienza. A Foligno (Pg) dal 4 Aprile al 31 Maggio 2016.
Quinta edizione del corso per Operatori specializzati nell'accoglienza ai RAR Roma, dal 22 ottobre al 17 dicembre 2015 con In Migrazione e Programma Integra. -CONCLUSO-
Corso di formazione per docenti L2 specializzati nell'insegnamento a richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili Al via la terza edizione proposta da In Migrazione e Asinitas a Roma dal 16 ottobre al 13 dicembre 2015. -CONCLUSO-